Campi di applicazione e di utilizzo

Per ristoranti, pizzerie, bar, gelaterie, pasticcerie, caffetterie e pubblici esercizi in generale, gli apparecchi riscaldatori da esterno permettono di prolungare la stagione di lavoro negli spazi all’aperto.
Le
possibilità di installazione sono molteplici: a parete sulla muratura
dell’edifico, oppure applicati direttamente sotto ombrelloni, tende
da sole o paraventi perimetrali. In oltre sono disponibili anche modelli
autoportanti, cioè applicati su cavalletti spostabili.
Nell’industria, nei laboratori artigianali e nei magazzini,
specialmente per quelli molto alti voluminosi in cui lavorano poche
persone, permette di risparmiare in quanto non occorre riscaldare
tutto l’ambiente, ma solo le postazioni di lavoro degli operatori.



Principio di funzionamento
È sufficiente l’allaccio alla rete elettrica e all’accensione è subito disponibile una fonte di calore rapida ed efficiente.
Anche
da reminiscenze scolastiche sappiamo che il calore si propaga con tre
possibili modalità: conduzione, convezione e irraggiamento.
I
riscaldatori IR Burda riscaldano la zona in cui vengono posizionati
per il principio dell’irraggiamento. In pratica non si riscalda solo
“l’aria” dell’ambiente come per altri sistemi convenzionali.
per esempio il classico termosifone riscalda l’aria che tocca gli elementi del radiatore.
Anche
il classico fungo da esterno con la propria fiamma riscalda l’aria e
attraverso il suo cappello la propaga nell’ambiente sottostante.
Con questi metodi però si hanno maggiori dispersioni di calore specialmente in presenza di leggere correnti d’aria.
Anche
i riscaldatori a raggi infrarossi di vecchia generazione sfruttano
prevalentemente la legge della conduzione in quanto l’efficacia del
riscaldamento è data principalmente per conduzione ed in minima parte
anche per irraggiamento.
In oltre questi apparecchi di vecchia
generazione presentano un inconveniente dovuto al fatto che oltre a
riscaldare producono una luminosità rossa fastidiosa alla vista; in
pratica il cliente che rimane per un tempo non breve al caldo di
questo tipo di apparecchi, dopo un po’ inevitabilmente avverte il
fastidio visivo dovuto alla presenza costante di questa luce rossa.

Il riscaldatore a raggi infrarossi BURDA invece, è progettato con
bulbi di ultima generazione che funzionano essenzialmente per
irraggiamento.
ll principio dell’irraggiamento è lo stesso per il quale avvertiamo caldo quando ci esponiamo ai raggi del sole.

Possiamo capire meglio questo principio fisico con un semplice
esempio: specialmente in inverno, in una giornata molto soleggiata e
un poco ventilata , se teniamo la nostra mano esposta all’ombra
avvertiamo una sensazione di freddo, spostandola anche di qualche
centimetro, ma al sole avvertiamo subito una gradevole sensazione di
calore dovuta appunto alla caratteristica di propagazione del calore del
sole per irraggiamento. Questo è il principio di funzionamento dei
riscaldatori a raggi infrarossi Burda.
Per maggiori informazioni www.arredalo.com